Da La Stampa

All’Odeon di Biella, questa sera alle 20,45, tra gli ultimi appuntamenti della stagione teatrale, arriva Filippo Caccamo con «Le Filippiche». Lo spettacolo è nato dalla sua esperienza di docente, condi visa sui social attraverso video, che hanno inevitabilmente conquistato il mondo della scuola.

Caccamo è infatti un insegnante di lettere alle scuole medie, ma è anche un attore e un creatore di contenuti social. Un artista che riunisce quindi tante personalità in una sola, come i personaggi
che porta in scena: docenti e studenti, spesso decisamente imperfetti, in cui è facile riconoscersi o rivedere qualcuno che si è incrociato nel proprio percorso scolastico.

Mentre descrive una scuola sempre più soffocata dalla burocrazia, Caccamo invita a riflettere sul ruolo stesso degli insegnanti. Sottolinea l’importanza che riveste nella professione non solo la conoscenza, ma anche l’empatia, per far capire agli alunni la bellezza e il valore del percorso che stanno facendo.

Lo spettacolo è anche un invito a cogliere il potere e la forza dell’umorismo e dell’autoironia, partendo dalle tante difficoltà che un insegnante incontra nelle relazioni con i suoi studenti, nei rapporti con i colleghi d’istituto, di dipartimento, di classe, ma anche con il restante personale (segretarie, dirigenti, personale non docente). Affronta anche la fatica d’imparare l’uso di strumenti digitali e di dover affrontare le tante attività extra scolastiche come le gite, i tragitti in pullman, la preparazione delle recite di fine anno o delle fatidiche «tesine».

Attraverso monologhi brillanti e incalzanti, l’artista crea un affresco comico del tutto innovativo, che ammicca appunto alle dinamiche del mondo dell’insegnamento, allargandosi però ben oltre il contesto scolastico, fino ad abbracciare la vita di tutti i giorni.

Temi universali come l’amore, l’amicizia, le relazioni familiari, le gioie e i problemi quotidiani vengono affrontati da Caccamo con sguardo acuto e sensibile. L’abilità nell’utilizzo delle parole, sostenuta dal suo talento musicale e arricchita da scenografie vivaci e originali, trasforma le situazioni comuni della vita in momenti di riflessione, risate, ed emozioni.

Fondamentale per lo spettacolo è anche la capacità del protagonista nel coinvolgere il pubblico, facendolo sentire parte integrante delle storie che racconta.