Da “Il Cittadino”
Non solo sketch divertentissimi, “maschere” entrate nell’immaginario collettivo social e tormentoni virali. Filippo Caccamo si conferma un autore a 360 gradi: la comicità rimane la sua stella polare, ma i suoi video dedicati al variegato mondo degli insegnanti, sempre più spesso, lanciano anche messaggi positivi che toccano argomenti di strettissima attualità come l’importanza e l’influenza che la scuola – in un mondo ideale – dovrebbe avere sulle nuove generazioni. Un comico che cerca anche di essere “educativo” e che nel mare magnum del web spicca per i suoi contenuti originali ma mai sopra le righe. Per questo l’Osservatorio Media del Moige (Movimento italiano genitori) ha premiato Caccamo durante l’evento “Un anno di zapping e di streaming”, la guida mediatica con le pagelle del meglio e del peggio di web, social e TV (tradizionale e on demand) dell’ultima stagione L’Osservatorio ha analizzato 300 prodotti, valutandoli in ottica “family friendly”. Insieme ad altri cinque colleghi, tra i quali il mitico Giovanni Storti del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, il comico e autore lodigiano è stato premiato nella sezione “Social” con la seguente motivazione: «Per aver dato vita a un originale percorso social seguito da docenti e studenti, ma non solo,
che si divertono e ritrovano nei simpatici “siparietti” la loro quotidianità. Filippo racconta la nostra società, quella semplice che è sotto gli occhi di tutti alla quale forse siamo così abituati da non vederla più, prendendoci e prendendosi in giro». Il profilo Instagram di Caccamo (filippo_ccc) conta 305mila follower, più o meno l’equivalente degli abitanti di una città italiana delle dimensioni di Bari o Firenze, che ogni giorno commentano e apprezzano i contenuti postati. Lunedì l’artista lodigiano, impegnato fino a metà settembre nel suo tour teatrale in giro per l’Italia, ha ritirato il premio del Moige nella prestigiosa cornice della Camera dei deputati a Roma insieme a tanti altri illustri colleghi del mondo della tv e dei social. «È stata una giornata importante – racconta Filippo -, in un contesto importante. Sono molto contento di questo riconoscimento perché è stato colto il senso dei miei contenuti: io sono comico e la mia “missione” è quella di far ridere, ma cerco sempre di mandare anche messaggi positivi e propositivi. Qualche giorno fa, per esempio, ho fatto un video serio sulla scuola e sulla sua importanza nella crescita dei giovani: mi piacerebbe che questa istituzione tornasse a rappresentare un ruolo di traino e che fosse la vera alternativa ai social, e non il contrario come succede oggi». Intanto Caccamo prosegue il suo tour estivo in giro per la Penisola che si chiuderà a metà settembre all’arena di Ostia Antica: tra le date anche un passaggio nel Lodigiano, domenica 2 luglio a Pieve Fissiraga.