Oltre 4mila “mi piace” su Face- book nel giro di 24 ore, 15mila visualizzazioni su YouTube, centinaia di condivisioni. Filippo Caccamo fa centro anche nei panni di professore di storia dell’arte. Dopo avere conquistato web e teatri grazie alla sua dirompente vis comica, l’attore lodi- giano ha lanciato un nuovo progetto che a lungo era rimasto nel cassetto: raccontare le bellezze artistiche del territorio attraverso brillanti video divulgativi, utili e interessanti sia per i neofiti sia per i più esperti. La prima puntata della rubrica – che nelle prossime settimane diventerà un appuntamento fisso sulle pagine e sul sito del “Cittadino” – è incentra- ta sulle quattro tele dipinte dal Bergognone (1453-1523) che si trovano nella Cappella di San Paolo al Tempio Civico dell’Incoronata, lo scrigno d’arte nel cuore di Lodi.
«La comicità rimane il mio “habitat”, ma con questo progetto vorrei dare respiro anche ai miei studi – racconta Caccamo, laureato in Storia e critica dell’arte all’Università Sta- tale di Milano, nonché insegnante di lettere alla scuola Ada Negri di Lo- di -. L’arte è sempre stata una mia grande passione: questo ciclo di video si pone l’obiettivo di fare conoscere le numerose bellezze artistiche del territorio e promuoverle con un linguaggio fresco, comunicativo, empatico». Il racconto sulla storia e sullo stile dei quattro dipinti del Bergognone (“L’annunciazione”, “La visitazione”, “L’adorazione dei Magi” e “La presentazione al Tempio”) ha rapito i “follower”: «Molti non conoscevano la mia passione per l’arte: ho ricevuto commenti da persone di ogni età, il riscontro è stato decisamente positivo e inaspettato. Mi piacerebbe esplorare l’arte del territorio in ogni sua forma, dalla foto- grafia, all’architettura, dalla scultura alla pittura. Abbiamo la fortuna di vivere in una zona molto ricca sul fronte culturale: nel mio piccolo cerco di far conoscere le bellezze lodigiane». Al primo video, realizzato in collaborazione con l’amico fotografo Antonio Mazza, ne seguiranno molti altri: «Avrei voluto fare una puntata dedicata interamente al Tempio del- l’Incoronata, ma sarebbe stata troppo lunga. Di sicuro tornerò perché offre tantissimi spunti. Nel secondo video racconterò una parte del Duomo di Lodi, un altro vanto cittadino». Sempre con un linguaggio appassionato e immediato in stile “youtuber”: il modo migliore per raggiungere anche le nuove generazioni.