Riflettori accesi sul palco del teatro Fluttuanti di Argenta (via Pace, 1). La stagione si apre questa sera alle 21 con “Tel chi Filippo”, spettacolo di e con Filippo Caccamo che replicherà sabato alla stessa ora. Il protagonista reinterpreta la vita di professori, collaboratori scolastici, tecnici e addetti alla segreteria portando sul palco i suoi personaggi più conosciuti e amati. Si procede il 6 dicembre con Max Pisu e Nino Formicola ne “La cena dei cretini”. Il capolavoro di Francis Veber torna a divertire le platee di tutta Italia con due protagonisti d’eccezione. “La cena dei cretini” è stata scritta negli anni Novanta dall’autore francese, diventando un vero e proprio cult dopo la trasposizione cinematografica del 1998, con regia dello stesso Veber. Una trama semplice, ma di grande impatto comico, come si addice alle commedie più riuscite. Mercoledì 14 dicembre va in scena “Il paese dei campanelli”, spettacolo d’operetta con la compagnia Elena d’Angelo. La pièce è un inno all’amore che trionfa: chi tradisce i buoni sentimenti è sempre punito dal destino… Il 16 dicembre arrivano Milena Vukotic, Salvatore Marino e Maximilian Nisi con il grande classico “A spasso con Daisy”, uno spettacolo per tutta la famiglia che ricorda come la vera amicizia possa nascere nonostante i pregiudizi e le differenze di classe sociale. Ad ogni latitudine e in ogni epoca. Il 19 dicembre spazio alla musica gospel mentre il 29 dicembre sul palco salirà Mogol, vero protagonista della musica italiana. L’autore si racconterà attraverso aneddoti
e curiosità.
L’anno che verrà : Il 5 gennaio arriva sul palco l’Evolution Dance Theater con “Blu Infinito”, spettacolo in cui i veri protagonisti, oltre
al corpo di ballo, sono le luci e gli effetti speciali. Domenica 8 gennaio alle 16 spazio a “La fabbrica dei sogni”, spettacolo per bambini e famiglie seguito il 12 gennaio dal comico e cabarettista romano Giovanni Cacioppo in “Ho scagliato la prima pietra”. Il 17 gennaio Federico
Moccia, autore fra gli altri del celebre “Tre metri sopra il cielo”, presenterà “Orgoglio, bullismo, amore. Una moderna educazione sentimentale”. Il 24 gennaio Massimo Dapporto e Antonello Fassari saranno protagonisti con “Il delitto di via dell’Orsina” mentre il 26 gennaio salirà sul palco Elio con “Ci vuole orecchio”, spettacolo omaggio all’universo di Enzo Jannacci. Il 7 febbraio Massimo Ghini e Paolo Ruffini presenteranno la versione italiana di “Quasi amici”, adattamento dell’omonimo film francese che qualche anno
fa sbancò al botteghino, e il 10 febbraio Marco Bocci sarà in scena con “Lo zingaro”. Giovedì 16 febbraio risate al femminile con Debora Villa e il suo “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”, seguita il 18 febbraio da Paolo Belli in “Pur di far commedia”. Il 21 febbraio toccherà ai Gemelli di Guidonia con il loro “Tre x due – Tra radio e TV” e il 28 febbraio Paolo Hendel sarà in scena con “La giovinezza è sopravvalutata”.
Verso il gran finale Il 7 marzo Paolo Rossi farà tappa al Fluttuanti con “Scorrettissimo me. Per un futuro, immenso repertorio”, il 16
marzo sarà la volta di Paolo Conticini e del suo “La prima volta” e poi a chiudere la stagione, questo fuori abbonamento, ci penserà Nino
Frassica. L’attore, il 18 marzo in scena con Los Plaggers Band, presenterà “Tour 2000, 3000”. Posti da 19 a 23 euro, per i fuori abbonamento biglietto unico a 28. Spettacoli per famiglie 10-15 euro. Per info, dettagli e prenotazioni posti: 0532.800843, 348.2652283.